CeRiFos
Centro di Ricerca e Formazione scientifica
Cerifos è un centro di ricerca e formazione scientifica nato nel 2006 con l'obiettivo di promuovere la ricerca italiana verso la cura delle malattie ad indirizzo endocrino-metabolico.
Lo staff medico che si occupa di diabete è coordinato dal Dott. Samorindo Peci, direttore scientifico di Cerifos.
L'equipè del gruppo Ce.Ri.Fos, costituita da ricercatori e professionisti della salute provenienti dai più importanti centri universitari italiani ed esteri, da sempre concentra i suoi studi soprattutto su progetti scientifici innovativi correlati all'impiego terapeutico delle citochine autologhe, molecole proteiche prodotte dal nostro stesso organismo in grado di influenzare il comportamento di altre cellule e di innescare naturalmente processi di autoregolazione, riparazione e rigenerazione di tessuti compromessi.
In quest’ottica, Ce.Ri.Fos, ha puntato le sue ricerche soprattutto su malattie come l’Alzheimer e il Diabete II, patologie
metaboliche cratterizzate da un alto tasso di glicemia.
I risultati ottenuti finora sono al servizio del malato per affrontare la patologia diabetica di tipo II.
Nel nostro sito avrete modo di trovare tutte le ultime novità della ricerca e le pubblicazioni internazionali nel campo diabetologico.
Mettiamo a vostra disposizione la nostra competenza e professionalità per migliorare la qualità della vostra vita.
Nel momento in cui il medico di base segnala un principio di alterazione dei valori glicemici, occasionalmente scoperti o legati ad altri disturbi, ci si deve sottoporre ad una visita specialistica dal diabetologo o endocrinologo per indagare le cause di fondo del disturbo.
Non affrontare il diabete II dall'inizio vuol dire sottovalutare un problema più grosso di quanto si creda.
Affrontare il diabete solo dal punto di vista correttivo farmacologico è un approccio sbagliato, perchè la modalità farmacologica copre la causa di fondo del disturbo, non consentendo più la riparazione del problema glicemico.
Nella sezione approcci al diabete II abbiamo raccolto i modelli delle varie fasi della malattia ed alcuni suggerimenti che possono rassicurarvi sulla situazione.